STEVE MCCURRY ICONS
La mostra del grande fotografo a Villa Mussolini
Uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea è Steve Mccurry, punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo.
Molte delle sue immagini sono diventate delle vere e proprie icone, conosciute in tutto il mondo, a partire dal Sharbat Gula, la ragazza afghana che alcuni considerano la Monna Lisa del nostro tempo.
L’obiettivo di Steve McCurry ha saputo raccogliere immagini di grande poesia anche nei luoghi del mondo dove la vita è più difficile, ma non mancano gli scatti più terribili, che documentano la guerra, la violenza e le atrocità di cui, purtroppo, l’umanità sa rendersi protagonista e che McCurry ha documentato, dalle Torri gemelle fotografate dal suo studio a New York alla guerra del Golfo, dalla guerra in Afghanistan al Giappone dopo lo tsunami, dai bambini soldato al dolore degli ospedali.
Nato a Philadelphia nel 1950, Steve McCurry comincia subito a collaborare come fotografo con un giornale locale. Tre anni dopo, decide di viaggiare in India, dove passa dal Pakistan e poi in Afghanistan dove realizza il suo primo straordinario reportage. Da quel momento lavora con alcune delle riviste più importanti: Life, Time, Geo, Newsweek e il National Geographic. Con una carriera di oltre quarant’anni si è affermato come uno dei più grandi fotografi del mondo.
La mostra si terrà a Villa Mussolini a Riccione, tutti i giorni fino al 18 settembre (esclusi i lunedì)
Gli orari di apertura fino al 12 giugno sono:
Dal Martedì al Venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
Sabato e Domenica dalle 10 alle 20
Lunedì chiuso
Mentre gli orari di apertura dal 13 giugno al 18 settembre sono:
Dal Martedì alla Domenica dalle ore 16 alle 24
Lunedì chiuso
Per ulteriori informazioni e prezzi dei biglietti, visitare il seguente link:
https://www.riccione.it/it/eventi/evento/steve-mccurry-icons